Il santuario di Canoscio e la parrocchia dei Santi Cosma e Damiano, affidati alla cura pastorale di don Franco Sgoluppi, stanno vivendo giorni intensi in vista della solennità dell’Assunta. Dal 6 agosto è in corso la novena, ogni giorno alle 21, che si concluderà il 13 agosto. La vigilia, il 14 agosto, sarà segnata da un momento particolarmente sentito: la processione, che alle 21 partirà dalla Pieve per raggiungere il Santuario, segno visibile del cammino di fede e di affidamento a Maria.
La festa dell’Assunta
Il giorno centrale delle celebrazioni sarà il 15 agosto, festa liturgica dell’Assunta, con numerose messe programmate fin dal primo mattino. Alle 11, la celebrazione solenne sarà presieduta dal vescovo Luciano Paolucci Bedini e richiamerà fedeli e pellegrini da tutta la diocesi e oltre. Il clima di festa continuerà anche il giorno successivo, 16 agosto, con le messe alle 9, alle 11, alle 16.30 e alle 18. In questa occasione, dopo ogni celebrazione, i bambini riceveranno una speciale benedizione. Durante i giorni della festa, i sacerdoti saranno a disposizione per le confessioni, offrendo così un’occasione privilegiata per la riconciliazione e la grazia sacramentale. Il santuario di Canoscio si prepara così ad accogliere tutti sotto lo sguardo amorevole della Madonna del Transito, che – come ricordano le parole dell’inno mariano – “attende e benedice tutti”.
- Processione con l’ immagine della Madonna Bisacchi-Città di Castello 1947
- Madonna del Transito
- Santuario di Canoscio
- Santuario di Canoscio
- Santuario di Canoscio – facciata
- Santuario di Canoscio – facciata
- Madonna del Transito
- Santuario di Canoscio – Interno
- Santuario di Canoscio – Interno – dettaglio
- Pieve di Canoscio – Facciata