Skip to content
Monday 16 June 2025 Santi Quirico e Giulitta, martiri
  • Liturgia di oggi
Diocesi di Città di Castello

Diocesi di Città di Castello

Menu
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
    • Omelie
    • Lettere pastorali
    • Vescovo emerito
    • Vescovi originari della Diocesi
  • Diocesi
    • SANTA MARGHERITA DA CITTA’ DI CASTELLO
    • Storia e territorio
      • Cartina diocesi di Città di Castello
      • La storia della Diocesi
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Santi, Beati, Venerabili, Servi di Dio
      • Basiliche e Santuari
      • La Cattedrale
      • La Cattedrale inferiore
      • La Pieve di Saddi
      • SANTUARIO DI CANOSCIO
      • Chiese del centro storico
        • Madonna delle Grazie
        • San Domenico
        • San Francesco
        • Santa Maria Nuova
        • Santa Maria Maggiore
        • San Michele Arcangelo
      • Monastero S. Veronica giuliani delle Monache clarisse cappuccine
      • Monastero Santa Cecilia delle Monache Clarisse Urbaniste
      • Oratorio di San Crescentino a Morra
      • La Madonna di Donatello a Citerna
    • Capitolo Cattedrale
    • Le Unità Pastorali
    • Curia vescovile
      • Il vicario generale
      • Segreteria del Vescovo
      • Cancelleria
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Organismi di partecipazione
      • Collegio dei consultori e Consiglio Presbiterale diocesano
      • Consiglio degli affari economici
    • Organismi e aggregazioni dei fedeli
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • CONSULTA DIOCESANA DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
      • Agesci
      • Azione cattolica
      • Movimento per la Vita e Centro di Aiuto alla Vita
      • Centro Volontari Sofferenza
      • Cellula di Evangelizzazione
      • Associazione “ZUKI” onlus
      • ASSOCIAZIONE CHIESE STORICHE
    • Altre aggregazioni
  • Uffici e organismi
    • Ufficio Affari Economici
    • Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto
    • Evangelizzazione e catechesi
      • Ufficio Evangelizzazione e Catechesi
      • Ufficio Pastorale familiare
      • Ufficio Pastorale Giovanile
      • Ufficio Scuola. Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C)
      • Ufficio per la pastorale scolastica
      • Ufficio Missionario
      • Ufficio Pastorale della salute
      • Servizio diocesano per la tutela dei minori
      • Altri uffici
    • Liturgia
    • Cultura e comunicazioni sociali
    • Istituzioni diocesane
      • Caritas
      • Istituto diocesano per il Sostentamento del Clero
      • Biblioteca e archivio diocesano
      • Museo diocesano
      • Scuola di formazione teologica “Cesare Pagani”
      • Scuole cattoliche
      • Sostegno economico alla Chiesa Cattolica
      • Istituti Paolini di Vita Secolare Consacrata
    • Istituti di vita consacrata maschili
      • Frati Minori Cappuccini (O.F.M Cap.)
      • Frati Minori (O.F.M)
      • Figli dell’Amore Misericordioso f.a.m.
    • Istituti di vita consacrata femminili
      • Monache Benedettine (Monastero “SS. Crocifisso e S. Maria”)
      • Suore Francescane dell’Immacolata (Monastero “S. Chiara – Murate”)
      • Monache Clarisse Urbaniste (Monastero “S. Cecilia”)
      • Monache Clarisse Urbaniste (Monastero “S. Agnese”)
      • Suore Figlie di S. Francesco di Sales
      • Suore Francescane di S. Elisabetta
      • Monache Clarisse Cappuccine (Monastero “S. Veronica”)
      • Comunità Francescana Oblate di Maria SS. della Fiducia
      • Suore Figlie della Misericordia (Casa Generalizia)
      • Suore Pie Operaie di S. Giuseppe (Scuola dell’Infanzia “Casa Gioiosa”)
      • Suore Piccole Ancelle del Sacro Cuore (Casa Madre)
      • Suore del Getsemani (Casa di Riposo “Villa Gerini”)
      • Spigolatrici della Chiesa (Sede)
      • Missionarie dell’Immacolata P. Kolbe
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Immagini dalla diocesi
    • Video
  • Accoglienza
    • Accoglienza e solidarietà
    • Oratori
  • Giubileo 2025
    • Il Giubileo
    • Accoglienza e Pellegrinaggi
    • Iniziative diocesane
    • Preghiera del Giubileo
    • Contatti
  • Contatta la diocesi
    • Informazioni generali
    • Dove siamo
    Home » Ufficio Affari Economici

Ufficio Affari Economici

UFFICIO AFFARI ECONOMICI
Piazza Gabriotti, 10
06012 Città di Castello
Tel.  075 855 43 28

Orario di apertura al pubblico:
dal lunedì al sabato ore 8.30/12.30

Economo
Avv. Aldo Benedetti
mail: economo@diocesidicastello.it

Vice economo
Cristina Belli
mail: ragioneria@diocesidicastello.it

Segretaria
Patrizia Mariottini Sarti
mail: amministrazione@diocesidicastello.it

L’Ufficio Affari economici, in relazione alle indicazioni espresse da Mons. Vescovo ed in base alla normativa contenuta nel Codice di Diritto Canonico e delle Istruzioni in materia amministrativa approvate dalla CEI, e secondo le direttive del Consiglio Diocesano per gli Affari Economici, svolge attività inerenti la gestione amministrativa dei i beni mobili e immobili della Diocesi e sottopone al Consiglio degli Affari Economici il bilancio preventivo e consuntivo delle spese occorrenti per la Diocesi e per le attività che ad essa fanno capo. L’Ufficio si occupa inoltre della redazione di autorizzazioni e decreti per agevolazioni fiscali, l’apertura e la chiusura di linee di credito, della riscossione di offerte, tasse diocesane e contributi vari; amministrando i contributi Cei per esigenze di culto e pastorale, caritativi nonché redditi e fondi diocesani diversi e provvede alla manutenzione ordinaria dei beni immobili della Diocesi; della stipulazione di contratti di locazione e comodati d’uso, gestione dell’asse immobiliare e delle manutenzioni ordinarie e straordinarie di pertinenza, investimenti finanziari. Gestisce il bilancio degli uffici di Curia, il personale dipendente, provvede alla gestione della Cassa diocesana legati; svolge inoltre attività di consulenza per gli enti religiosi diocesani. L’ufficio, negli anni, ha provveduto all’informatizzazione dei dati catastali del patrimonio immobiliare diocesano e degli enti religiosi (es: Parrocchie e Confraternite).
L’economo diocesano coadiuva il Vescovo per tutto ciò che attiene ai problemi e alle attività economico amministrative della diocesi. L’economo diocesano opera nel contesto degli orientamenti dati dalla normativa canonica:
Can. 494 – §1. In ogni diocesi, dopo aver sentito il collegio dei consultori e il consiglio per gli affari economici, il Vescovo nomini un economo; egli sia veramente esperto in economia e particolarmente distinto per onestà.
§2. L’economo sia nominato per un quinquennio, però, scaduto tale periodo, può essere ancora nominato per altri quinquenni; mentre è in carica, non sia rimosso se non per grave causa da valutarsi dal Vescovo, dopo aver sentito il collegio dei consultori e il consiglio per gli affari economici.
§3. È compito dell’economo, secondo le modalità definite dal consiglio per gli affari economici, amministrare i beni della diocesi sotto l’autorità del Vescovo, fare sulla base delle entrate stabili della diocesi le spese che il Vescovo o altri da lui incaricati abbiano legittimamente ordinato.
§4. Nel corso dell’anno l’economo deve presentare al consiglio per gli affari economici il bilancio delle entrate e delle uscite.

 

 

 

 

 

 

 

CHE COSA E’ L’8XMILLE
L’ITER DI ASSEGNAZIONE
AMBITI DI DESTINAZIONE

Di seguito i documenti relativi al rendiconto annuale degli impegni 8Xmille per l’anno 2024 della
DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO
DECRETO DI ASSEGNAZIONE (anno 2024) 
ASSEGNAZIONI (anno 2024) 
EROGAZIONI (anno 2024)

Di seguito i documenti relativi al rendiconto annuale degli impegni 8Xmille per l’anno 2023 della
DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO
DECRETO DI ASSEGNAZIONE (anno 2023) 
ASSEGNAZIONI (anno 2023) 
EROGAZIONI (anno 2023)

Di seguito i documenti relativi al rendiconto annuale degli impegni 8Xmille per l’anno 2022 della
DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO
DECRETO DI ASSEGNAZIONE (anno 2022) 
ASSEGNAZIONI (anno 2022) 
EROGAZIONI (anno 2022)

Di seguito i documenti relativi al rendiconto annuale degli impegni 8Xmille per l’anno 2021 della
DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO
DECRETO DI ASSEGNAZIONE (anno 2021) 
ASSEGNAZIONI (anno 2021) 
EROGAZIONI (anno 2021)

Di seguito i documenti relativi al rendiconto annuale degli impegni 8Xmille per l’anno 2020 della
DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO
DECRETO DI ASSEGNAZIONE (anno 2020) 
ASSEGNAZIONI (anno 2020) 
EROGAZIONI (anno 2020)

Di seguito i documenti relativi al rendiconto annuale degli impegni 8Xmille per l’anno 2019 della
DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO
DECRETO DI ASSEGNAZIONE (anno 2019) 
ASSEGNAZIONI (anno 2019) 
EROGAZIONI (anno 2019)

Di seguito i documenti relativi al rendiconto annuale degli impegni 8Xmille per l’anno 2018 della
DIOCESI DI CITTA’ DI CASTELLO
DECRETO DI ASSEGNAZIONE (anno 2018) 
ASSEGNAZIONI (anno 2018) 
EROGAZIONI (anno 2018)

 

 

 

 

MODELLO PER IL RENDICONTO PARROCCHIALE

La presentazione del Bilancio è obbligatoria (Can 1284 § 2 del C.J.C.) Can. 1284 – §1. Tutti gli amministratori sono tenuti ad attendere alle loro funzioni con la diligenza di un buon padre di famiglia. §2. Devono pertanto: 1) vigilare affinché i beni affidati alla loro cura in qualsiasi modo non vadano distrutti o subiscano danneggiamenti, stipulando allo scopo, se necessario, contratti di assicurazione; 2) curare che sia messa al sicuro la proprietà dei beni ecclesiastici in modi validi civilmente; 3) osservare le disposizioni canoniche e civili o quelle imposte dal fondatore o dal donatore o dalla legittima autorità e badare soprattutto che dall’inosservanza delle leggi civili non derivi danno alla Chiesa; 4) esigere accuratamente e a tempo debito i redditi dei beni e i proventi, conservandoli poi in modo sicuro dopo la riscossione ed impiegandoli secondo le intenzioni del fondatore o le norme legittime; 5) pagare nel tempo stabilito gli interessi dovuti a causa di un mutuo o d’ipoteca e curare opportunamente la restituzione dello stesso capitale; 6) impiegare, con il consenso dell’Ordinario, il denaro eccedente le spese e che possa essere collocato utilmente, per le finalità della Chiesa o dell’istituto; 7) tenere bene in ordine i libri delle entrate e delle uscite; 8) redigere il rendiconto amministrativo al termine di ogni anno; 9) catalogare adeguatamente documenti e strumenti, sui quali si fondano i diritti della Chiesa o dell’istituto circa i beni, conservandoli in un archivio conveniente ed idoneo; depositare poi gli originali, ove si possa fare comodamente, nell’archivio della curia.

INFORMATIVA – GLI IMMOBILI
Concessione degli spazi parrocchiali – l’aliquota IVA sulle manutenzioni degli immobili – la comunicazione di cessione del fabbricato

AMMINISTRAZIONE DEI BENI ECCLESIALI: COMPETENZA E TRASPARENZA

© 2021 Diocesi di Città di Castello.