Concerto “Lauda Mater”: un respiro di bellezza nella Cattedrale tifernate

Grande partecipazione, domenica 16 novembre, nella cornice cinquecentesca della Cattedrale di Città di Castello per l’appuntamento musicale Lauda Mater, inserito nelle celebrazioni per le festività dei patroni san Florido e sant’Amanzio. Un concerto «monumentale, grandioso, di una bellezza da togliere il fiato», come hanno commentato alcuni tra i presenti.

Un omaggio a Palestrina nel cammino giubilare

La serata, promossa dalla Schola Cantorum Anton Maria Abbatini con il sostegno della Diocesi di Città di Castello, si colloca nel percorso delle iniziative Giubilari 2025, come omaggio nel quinto centenario dalla nascita di Giovanni Pierluigi da Palestrina.

L’idea nasce dagli studi dei musicologi Galliano Ciliberti e Thomas Neal: la fonte più antica sopravvissuta degli inni palestriniani è infatti il Lyber Hymnorum, prezioso libro corale conservato nell’Archivio Capitolare della Cattedrale tifernate (ms. 2084). Il volume, realizzato tra il 1557 e il 1566 nello scrittorio vaticano della Cappella Giulia, contiene l’inno Lauda Mater per la festa di Santa Maria Maddalena, rimasto finora del tutto inedito.

Prime esecuzioni moderne

Il programma ha proposto non solo questo inedito di Palestrina, ma anche pagine mai ascoltate dei musicisti tifernati Lorenzo e Antonio Maria Abbatini, fra cui un imponente Magnificat.

A eseguire gli spartiti: la Schola Cantorum Anton Maria Abbatini (diretta da Alessandro Bianconi), il Libercantus Ensemble di Perugia (diretto da Vladimiro Vagnetti) e la Schola Gregoriana Scriptoria di Verona (diretta da don Nicola Bellinazzo), affiancati da un ensemble strumentale rinascimentale. Oltre 70 musicisti riuniti per la prima esecuzione moderna del Vespro S. Mariae Magdalenae Poenitentis per soli, doppio coro, schola gregoriana e orchestra.

La “cultura del rito” restituita al presente

Le composizioni inedite sono state presentate in forma vesperale, scelta che ha permesso di far emergere la cultura del rito tipica della riforma cattolica. Non una rievocazione archeologica, dunque, ma una restituzione viva dello stesso sistema liturgico e musicale nel quale prese forma il codice tifernate del XVI secolo.

Un progetto culturale complesso

Alla vigilia del concerto, il Museo diocesano ha ospitato la conferenza Una Cappella Musicale e la sua musica – Gli inediti di Palestrina e Abbatini, con interventi del vicario diocesano don Andrea Czortek, del prof. Galliano Ciliberti e del maestro Alessandro Bianconi

Sempre al Diocesano, da qualche giorno, è possibile visitare la mostra I Codici musicali dell’Archivio Capitolare, che espone manoscritti e libri corali contenenti le musiche di Palestrina e degli Abbatini, custoditi nell’Archivio storico diocesano.

Un’esperienza fuori dal tempo

Il pubblico ha accolto l’esecuzione con grande entusiasmo, immerso in un’atmosfera definita da molti «magica». Una serata capace di offrire un’autentica esperienza spirituale e musicale, come quelle che – hanno commentato i presenti – «ci si aspetta di trovare nei grandi festival».