Il pellegrinaggio nella storia. Motivazioni, itinerari e ospitalità

In occasione della celebrazione dell’anno santo 2025, che ha portato e continuerà a portare a Roma numerosi pellegrini, la Diocesi tifernate e l’associazione “Chiese storiche” in collaborazione con l’associazione “Le Rose di Gerico” organizzano un incontro di approfondimento sul tema “Il pellegrinaggio nella storia. Motivazioni, itinerari e ospitalità”. Appuntamento per domenica 18 maggio alle ore 17, nella sala Santo Stefano del Palazzo vescovile. L’iniziativa, realizzata con il contributo 8xmille alla Chiesa cattolica, è un viaggio indietro nel tempo che segue a ritroso i passi di milioni di persone che, camminando, hanno fatto l’Europa. Una pratica che precede di molti secoli l’istituzione del primo Giubileo nel 1300. Durante l’incontro verranno analizzate le motivazioni religiose che spingevano i pellegrini ad avventurarsi in pericolosi viaggi, dai quali molto spesso non c’era ritorno. L’incontro sarà guidato dalla dott.ssa Daniela Dradi, laureata in Archeologia classica e Archeologia cristiana all’Università di Roma Tor Vergata.La relatrice, ha frequentato il Pontificio Istituto di Archeologia cristiana a Roma, dove ha avuto modo di approfondire lo studio delle dinamiche all’origine dell’arte e dell’architettura paleocristiana.