Skip to content
Wednesday 16 July 2025 Beata Maria Vergine del Monte Carmelo
  • Liturgia di oggi
Diocesi di Città di Castello

Diocesi di Città di Castello

Menu
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
    • Omelie
    • Lettere pastorali
    • Vescovo emerito
    • Vescovi originari della Diocesi
  • Diocesi
    • SANTA MARGHERITA DA CITTA’ DI CASTELLO
    • Storia e territorio
      • Cartina diocesi di Città di Castello
      • La storia della Diocesi
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Santi, Beati, Venerabili, Servi di Dio
      • Basiliche e Santuari
      • La Cattedrale
      • La Cattedrale inferiore
      • La Pieve di Saddi
      • SANTUARIO DI CANOSCIO
      • Chiese del centro storico
        • Madonna delle Grazie
        • San Domenico
        • San Francesco
        • Santa Maria Nuova
        • Santa Maria Maggiore
        • San Michele Arcangelo
      • Monastero S. Veronica giuliani delle Monache clarisse cappuccine
      • Monastero Santa Cecilia delle Monache Clarisse Urbaniste
      • Oratorio di San Crescentino a Morra
      • La Madonna di Donatello a Citerna
    • Capitolo Cattedrale
    • Le Unità Pastorali
    • Curia vescovile
      • Il vicario generale
      • Segreteria del Vescovo
      • Cancelleria
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Organismi di partecipazione
      • Collegio dei consultori e Consiglio Presbiterale diocesano
      • Consiglio degli affari economici
    • Organismi e aggregazioni dei fedeli
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • CONSULTA DIOCESANA DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
      • Agesci
      • Azione cattolica
      • Movimento per la Vita e Centro di Aiuto alla Vita
      • Centro Volontari Sofferenza
      • Cellula di Evangelizzazione
      • Associazione “ZUKI” onlus
      • ASSOCIAZIONE CHIESE STORICHE
    • Altre aggregazioni
  • Uffici e organismi
    • Ufficio Affari Economici
    • Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto
    • Evangelizzazione e catechesi
      • Ufficio Evangelizzazione e Catechesi
      • Ufficio Pastorale familiare
      • Ufficio Pastorale Giovanile
      • Ufficio Scuola. Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C)
      • Ufficio per la pastorale scolastica
      • Ufficio Missionario
      • Ufficio Pastorale della salute
      • Servizio diocesano per la tutela dei minori
      • Altri uffici
    • Liturgia
    • Cultura e comunicazioni sociali
    • Istituzioni diocesane
      • Caritas
      • Istituto diocesano per il Sostentamento del Clero
      • Biblioteca e archivio diocesano
      • Museo diocesano
      • Scuola di formazione teologica “Cesare Pagani”
      • Scuole cattoliche
      • Sostegno economico alla Chiesa Cattolica
      • Istituti Paolini di Vita Secolare Consacrata
    • Istituti di vita consacrata maschili
      • Frati Minori Cappuccini (O.F.M Cap.)
      • Frati Minori (O.F.M)
      • Figli dell’Amore Misericordioso f.a.m.
    • Istituti di vita consacrata femminili
      • Monache Benedettine (Monastero “SS. Crocifisso e S. Maria”)
      • Suore Francescane dell’Immacolata (Monastero “S. Chiara – Murate”)
      • Monache Clarisse Urbaniste (Monastero “S. Cecilia”)
      • Monache Clarisse Urbaniste (Monastero “S. Agnese”)
      • Suore Figlie di S. Francesco di Sales
      • Suore Francescane di S. Elisabetta
      • Monache Clarisse Cappuccine (Monastero “S. Veronica”)
      • Comunità Francescana Oblate di Maria SS. della Fiducia
      • Suore Figlie della Misericordia (Casa Generalizia)
      • Suore Pie Operaie di S. Giuseppe (Scuola dell’Infanzia “Casa Gioiosa”)
      • Suore Piccole Ancelle del Sacro Cuore (Casa Madre)
      • Suore del Getsemani (Casa di Riposo “Villa Gerini”)
      • Spigolatrici della Chiesa (Sede)
      • Missionarie dell’Immacolata P. Kolbe
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Immagini dalla diocesi
    • Video
  • Accoglienza
    • Accoglienza e solidarietà
    • Oratori
  • Giubileo 2025
    • Il Giubileo
    • Accoglienza e Pellegrinaggi
    • Iniziative diocesane
    • Preghiera del Giubileo
    • Contatti
  • Contatta la diocesi
    • Informazioni generali
    • Dove siamo
    Home » Cammino Neocatecumenale

Cammino Neocatecumenale

Referente: Sig. Fabrizio Leveque

c/o Parrocchia San Francesco

Via degli Albizzini, 20

06012 Città di Castello

 

 

Statuto del Cammino Neocatecumenale

Art. 1

  • 1. La natura del Cammino Neocatecumenale viene definita da S.S. Giovanni Paolo II quando scrive: “Riconosco il Cammino Neocatecumenale come un itinerario di formazione cattolica, valida per la società e per i tempi odierni”
  • 2. Il Cammino Neocatecumenale è al servizio del Vescovo come una delle modalità di attuazione diocesana dell’iniziazione cristiana e dell’educazione permanente della fede.
  • 3. Il Cammino neocatecumenale, dotato di personalità giuridica pubblica, consta di un insieme di beni spirituali:
  1. il “Neocatecumenato”, o catecumenato post-battesimale;
  2. l’educazione permanente della fede;
  3. il catecumenato;
  4. il servizio della catechesi.

 

Il Cammino Neocatecumenale

Nella Chiesa primitiva, quando il mondo era pagano, chi voleva farsi cristiano doveva iniziare un «catecumenato», che era un itinerario di formazione per prepararsi al Battesimo. Oggi il processo di secolarizzazione ha portato tanta gente ad abbandonare la fede e la Chiesa: per questo è necessario un itinerario di formazione al cristianesimo.

Il Cammino Neocatecumenale non è un movimento o un’associazione, ma uno strumento nelle parrocchie al servizio dei Vescovi per riportare alla fede tanta gente che l’ha abbandonata.

Iniziato negli anni ’60 in uno dei sobborghi più poveri di Madrid da Kiko Argúello e da Carmen Hernandez, venne promosso dall’allora Arcivescovo di Madrid, Casimiro Morcillo, che constatò in quel primo gruppo una vera riscoperta della Parola di Dio ed un’attuazione pratica del rinnovamento liturgico promosso proprio in quegli anni dal Concilio.

Vista la positiva esperienza nelle parrocchie di Madrid e di Roma, nel 1974 la Congregazione per il Culto Divino indicò il nome di Cammino Neocatecumenale per questa esperienza.

Si tratta di un cammino di conversione attraverso il quale si possono riscoprire le ricchezze del Battesimo.

Il Cammino si è diffuso in più di 900 Diocesi di 105 Nazioni, con oltre 20 mila comunità in 6.000 parrocchie.

Nel 1987 è stato aperto a Roma il Seminario missionario internazionale «Redemptoris Mater» che ospita giovani che hanno maturato la loro vocazione in una comunità neocatecumenale e che si rendono disponibili ad andare in tutto il mondo. Successivamente molti Vescovi hanno seguito l’esperienza di Roma e oggi nel mondo vi sono più di 70 seminari diocesani missionari «Redemptoris Mater» dove si stanno formando più di mille seminaristi.

Di recente, in risposta all’appello del Papa Giovanni Paolo II per la nuova evangelizzazione, molte famiglie che hanno percorso il Cammino si sono offerte per aiutare la missione della Chiesa andando a vivere nelle zone più secolarizzate e scristianizzate del mondo, preparando la nascita di nuove parrocchie missionarie.

 

http://www.camminoneocatecumenale.it/

 

© 2021 Diocesi di Città di Castello.