Skip to content
Thursday 27 November 2025 Santi Facondo e Primitivo, martiri
  • Liturgia di oggi
Diocesi di Città di Castello

Diocesi di Città di Castello

Menu
  • Home
  • Vescovo
    • Biografia
    • Omelie
    • Lettere pastorali
    • Vescovo emerito
    • Vescovi originari della Diocesi
  • Diocesi
    • SANTA MARGHERITA DA CITTA’ DI CASTELLO
    • Storia e territorio
      • Cartina diocesi di Città di Castello
      • La storia della Diocesi
      • Cronotassi dei Vescovi
      • Santi, Beati, Venerabili, Servi di Dio
      • Basiliche e Santuari
      • La Cattedrale
      • La Cattedrale inferiore
      • La Pieve di Saddi
      • SANTUARIO DI CANOSCIO
      • Abbazia di Badia Petroia
      • Chiese del centro storico
        • Madonna delle Grazie
        • San Domenico
        • San Francesco
        • Santa Maria Nuova
        • Santa Maria Maggiore
        • San Michele Arcangelo
      • Monastero S. Veronica giuliani delle Monache clarisse cappuccine
      • Monastero Santa Cecilia delle Monache Clarisse Urbaniste
      • Oratorio di San Crescentino a Morra
      • La Madonna di Donatello a Citerna
    • Capitolo Cattedrale
    • Le Unità Pastorali
    • Curia vescovile
      • Il vicario generale
      • Segreteria del Vescovo
      • Cancelleria
    • Tribunale ecclesiastico diocesano
    • Organismi di partecipazione
      • Collegio dei consultori e Consiglio Presbiterale diocesano
      • Consiglio degli affari economici
    • Organismi e aggregazioni dei fedeli
      • Consiglio Pastorale Diocesano
      • CONSULTA DIOCESANA DELLE AGGREGAZIONI LAICALI
      • Agesci
      • Azione cattolica
      • Movimento per la Vita e Centro di Aiuto alla Vita
      • Centro Volontari Sofferenza
      • Cellula di Evangelizzazione
      • Associazione “ZUKI” onlus
      • ASSOCIAZIONE CHIESE STORICHE
    • Altre aggregazioni
  • Uffici e organismi
    • Ufficio Affari Economici
    • Ufficio per i beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto
    • Evangelizzazione e catechesi
      • Ufficio Evangelizzazione e Catechesi
      • Ufficio Pastorale familiare
      • Ufficio Pastorale Giovanile
      • Ufficio Scuola. Servizio per l’insegnamento della Religione Cattolica (I.R.C)
      • Ufficio per la pastorale scolastica
      • Ufficio Missionario
      • Ufficio Pastorale della salute
      • Servizio diocesano per la tutela dei minori
      • Altri uffici
    • Liturgia
    • Cultura e comunicazioni sociali
    • Istituzioni diocesane
      • Caritas
      • Istituto diocesano per il Sostentamento del Clero
      • Biblioteca e archivio diocesano
      • Museo diocesano
      • Scuola di formazione teologica “Cesare Pagani”
      • Scuole cattoliche
      • Sostegno economico alla Chiesa Cattolica
      • Istituti Paolini di Vita Secolare Consacrata
    • Istituti di vita consacrata maschili
      • Frati Minori Cappuccini (O.F.M Cap.)
      • Frati Minori (O.F.M)
      • Figli dell’Amore Misericordioso f.a.m.
    • Istituti di vita consacrata femminili
      • Monache Benedettine (Monastero “SS. Crocifisso e S. Maria”)
      • Suore Francescane dell’Immacolata (Monastero “S. Chiara – Murate”)
      • Monache Clarisse Urbaniste (Monastero “S. Cecilia”)
      • Monache Clarisse Urbaniste (Monastero “S. Agnese”)
      • Suore Figlie di S. Francesco di Sales
      • Suore Francescane di S. Elisabetta
      • Monache Clarisse Cappuccine (Monastero “S. Veronica”)
      • Comunità Francescana Oblate di Maria SS. della Fiducia
      • Suore Figlie della Misericordia (Casa Generalizia)
      • Suore Pie Operaie di S. Giuseppe (Scuola dell’Infanzia “Casa Gioiosa”)
      • Suore Piccole Ancelle del Sacro Cuore (Casa Madre)
      • Suore del Getsemani (Casa di Riposo “Villa Gerini”)
      • Spigolatrici della Chiesa (Sede)
      • Missionarie dell’Immacolata P. Kolbe
  • Media
    • Comunicati Stampa
    • Immagini dalla diocesi
    • Video
  • Accoglienza
    • Accoglienza e solidarietà
    • Oratori
  • Giubileo 2025
    • Il Giubileo
    • Accoglienza e Pellegrinaggi
    • Iniziative diocesane
    • Preghiera del Giubileo
    • Contatti
  • Contatta la diocesi
    • Informazioni generali
    • Dove siamo
    Home » Abbazia di Badia Petroia

Abbazia di Badia Petroia

L’abbazia benedettina di Santa Maria e Sant’Egidio di Petroia (secoli X-XI) è situata nella valle del Nestore, a sud di Città di Castello, lungo un itinerario di fondovalle che ebbe sin dall’antichità un ruolo di rilievo. Nel X secolo il monastero era già attivo, pur non essendo forse del tutto ultimato nella sua costruzione: nel 971 è documentata una donazione da parte del fondatore, il marchese Ugo del Colle, membro di una delle famiglie più importanti del territorio da cui discese il ramo dei Bourbon del Monte Santa Maria, che protessero e beneficiarono Badia Petroia fino al XIV secolo. L’edificio fu completato in stile romanico-lombardo in pietra arenaria e con largo uso di materiali di spoglio. L’attuale aspetto, peculiare, è frutto di una serie di adattamenti seguiti a numerosi eventi sismici e alla perdita di importanza economica e sociale del complesso abbaziale, che già nel XVI secolo non accoglieva più monaci. In origine la chiesa presentava una pianta a croce latina divisa in tre navate su tre livelli pavimentali, con presbiterio sopraelevato su ampia cripta dove sono stati reimpiegati capitelli, pulvini e colonne provenienti da antichi edifici di epoca romana e altomedievali. La parte iniziale della navata centrale e parte della navata destra, separate da massicci pilastri ottagonali, sono oggi prive di copertura e ciò dona un fascino particolare alla struttura, che assume l’aspetto di una sorta di atrio scoperto. La navata sinistra non è più accessibile in quanto al suo interno sono stati ricavati edifici privati; anche gli spazi

Cripta

dell’antico convento, adiacenti alla navata destra, sono oggi occupati da un’abitazione. Del chiostro originario restano capitelli erratici scolpiti e altri elementi architettonici variamente collocati nel complesso. All’incrocio della navata centrale con il transetto si innalza un alto tamburo, forse dovuto ad un mai realizzato progetto per la costruzione di una cupola. Le tre imponenti absidi sono orientate a est, mentre a ovest si apre la primitiva facciata rettangolare animata da una sobria decorazione a lesene e paraste, con tracce di un protiro in corrispondenza del portale. A lato della facciata si innalzava un campanile, crollato nel terremoto del 1917. L’aspetto odierno di Badia Petroia risale probabilmente agli inizi del XV secolo, quando a causa del rovinoso terremoto del 1389 e della concomitante perdita di importanza del monastero, la superficie della chiesa fu ridotta alle ultime quattro campate della navata centrale. All’interno sono murate alcune interessanti formelle di pietra di reimpiego, tra le quali spicca quella scolpita con due sirene affrontate che stringono in mano dei pesci e, a sinistra dell’abside, una lastra tombale di epoca romana. La cripta conserva l’originario impianto tripartito e presenta negli elementi di sostegno della copertura diversi materiali di reimpiego. Incastonate nella facciata della chiesa sono le pregevoli formelle in terracotta eseguite tra il X-XI secolo.

 

Abbazia Badia Petroia – Volto
Abbazia Badia Petroia – formella di pietra di reimpiego
Badia Petroia – interno
Badia Petroia – interno

Badia Petroia – atrio
Abbazia Badia Petroia – Formella in terracotta
Badia Petroia – ingresso
Badia Petroia – ingresso chiesa

Abbazia Badia Petroia – formella di pietra di reimpiego
Abbazia Badia Petroia Cripta
Abbazia Badia Petroia – Facciata
Abbazia Badia Petroia – Insieme

Abbazia Badia Petroia – colonna – dettaglio
Abbazia Badia Petroia formella di pietra di reimpiego
Abbazia Badia Petroia -formella di pietra di reimpiego
Abbazia Badia Petroia – colonnato

Badia Petroia – panorama

© 2021 Diocesi di Città di Castello.